-
GIORNATA NAZIONALE DEL PANE CARASAU
Più comunemente è conosciuto come carta musica per la sua particolare croccantezza e il suono che si genera quando viene mangiato, il pane carasau è un pane tipico di antiche…
-
GIORNATA MONDIALE DEL PANE
Semplicemente acqua e farina mescolati con del buon lievito sanno creare una vera magia e sfornare del pane ricco di profumo, fragrante e gustoso. Da sempre è un elemento importante…
-
GIORNATA NAZIONALE DELLA TORTA DI PANE
Anticamente il pane veniva preparato una volta alla settimana e gli ultimi pezzi di pane, ormai troppo raffermi, avevano la necessità d’essere ammorbiditi da qui la nascita della torta di…
-
GIORNATA NAZIONALE DELLE FRESELLE O FRISELLE
Le freselle o friselle sono una specialità tipica della Campania, Calabria e Puglia. Si può dire che siano un pane povero in tutti i sensi, non è condito, richiede solo acqua,…
-
GIORNATA NAZIONALE DELLE FOCACCE E PIZZE CONDITE
La nostra tradizione è ricca di focacce e pizze condite, basta percorre la nostra penisola per percepirne gusti e tradizioni tramandate. Nella scorsa giornata avevamo fatto un viaggio attraverso questi…
-
GIORNATA NAZIONALE DEI GRANI ANTICHI
I grani antichi, di cui abbiamo approfondito tipi e caratteristiche nella precedente giornata, sono più salutari perché non vengono coltivati con fertilizzanti chimici, i quali li danneggiano anziché aiutarli, sono più…
-
GIORNATA NAZIONALE DELLE ZUCCHINE
Le zucchine chiare o scure, allungate o tonde, con il loro gusto neutro sono molto versatili in cucina, sono ricche di potassio e basso contenuto di sodio. Delle zucchine si…
-
GIORNATA NAZIONALE DELLA PANZANELLA
La panzanella è un piatto molto fresco ed estivo tipico della cucina toscana. Un gustosissimo piatto di recupero dove abitudini e gusti ne caratterizzano la preparazione. PANZANELLA SICULA (da asporto)…
-
GIORNATA NAZIONALE DELL’ACQUACOTTA E DEL PANCOTTO
L’ACQUACOTTA MAREMMANA Quando si parla di acquacotta (sì, scritto tutto attaccato) si pensa subito alla profonda Maremma Toscana, quella dei cavalli selvaggi e dei buoi candidi dalle lunghe corna, immortalati…
-
A TARALLUCCI E VINO- GIORNATA NAZIONALE DEI TARALLI E DEI TARALLUCCI
Fortunato tene ‘a rrobba bella, ‘nzogna nzò! – Pino Daniele Che dire dei taralli, sono un monumento! Piccoli pani croccanti, tostati, semplici o variamente speziati, caratterizzati dalla lunghissima conservabilità e…
-
Giornata Nazionale del Pane Carasau
Il pane carasau è il pane tipico sardo diffuso in tutta la Sardegna, ma originario della Barbagia, il suo nome trae origini dal verbo carasare, che significa tostare perché il…