-
GIORNATA NAZIONALE DELL’ANGELICA
Una deliziosa brioche sfogliata con una lavorazione particolare che la rende spettacolare è l’angelica. Un impasto molto versatile con una particolare lavorazione a treccia aperta permette all’angelica di essere esteticamente…
-
GIORNATA NAZIONALE DELLE PITTULE O PITTOLE
Le Pittule sono pallotte di morbida pasta lievitata fritte in olio bollente, tipiche delle regioni meridionali si preparano nei mesi di novembre o dicembre e possono essere dolci o salate,…
-
GIORNATA NAZIONALE DEL GULASH TRIESTINO
Le origini del gulash triestino risalgono alla cucina povera ungherese, i pastori nomadi essicavano la carne per poterla trasportare prima di consumarla, poi per poterla mangiare i pastori facevano rinvenire…
-
GIORNATA NAZIONALE DELLE LUMACHE
La raccolta delle lumache è ammessa solo in certi periodi dell’anno e bisogna conoscere le specie perché non tutte sono edibili. Le lumache, di cui abbiamo già elencato le caratteristiche…
-
Il giro del mondo in 14 pani
il giro del mondo in 14 pani, perchè il pane unisce il mondo intero, come cibo basico, a portata di tutti. Vediamone un po’ la storia. A Pompei sono state…
-
Le mele, simbolo del capodanno ebraico
Questa sera al tramonto il popolo ebraico festeggerà l’inizio di un nuovo anno. Rosh Hashanah, tradotto letteralmente, la testa dell’anno, è l’anniversario della creazione di Adamo ed Eva. Ogni autunno,…
-
E se tutti i flan del mondo…
E se tutti i flan del mondo, si dessero appuntamento un giorno? Non tutti, ma quasi. Latte alla portoghese, crème caramel, custard o flan. Sono alcuni dei nomi che indicano…
-
Couscous marocchino, a tavola il venerdì
Il couscous marocchino è un simbolo di un paese che si modernizza, cresce, ma resta attaccato alle sue tradizioni. In Marocco, il venerdì a pranzo tutti mangiano il couscous. A…
-
Piacere, Kostas Charitos
“Ultime della notte” è stato pubblicato nel 1995 e ha segnato una svolta nel panorama della letteratura greca per un genere letterario fin allora sottovalutato e forse addirittura snobbato. Il…
-
Pulpo a la Gallega
Oggi parliamo del pulpo a la gallega, una ricetta che non è quel che il suo nome potrebbe far pensare. L’origine delle ricette ha sempre un fattore di logica, o…
-
Moussakas
Si dice Grecia e si pensa al Moussakas. I primi ambasciatori della cucina greca nel mondo furono indubbiamente i turisti che a partire dagli anni ’70 cominciarono a invadere le…