-
Giornata Nazionale del Cibo di Strada
‹‹Il cibo di strada è il modo più diretto per conoscere la storia di un paese, in tutto il mondo›› Gualtiero Marchesi Dimentichiamoci lo street food, il fast food, i…
-
Frègula: un approfondimento di Alessandra Guigoni
La frègula di Sardegna compare forse per la prima volta in una fonte storica spagnola nel 1611, elencata insieme ad altre tipologie di pasta essiccata col nome di “frigola”: poco…
-
La miscelazione futurista
In una giornata interamente dedicata all’aperitivo all’italiana non può mancare un approfondimento sul tema della miscelazione futurista. Gli anni Venti e Trenta del secolo scorso videro nascere le miscele più…
-
Gusto popolare e arte pop: quanto poco c’entra Andy Warhol con la cultura della zuppa di pomodoro in lattina
Nonostante la nostra percezione del pomodoro sia quella di un ingrediente tipicamente mediterraneo tutti sappiamo che si tratta di un ortaggio importato dalle Americhe dopo la scoperta di Colombo. Per…
-
Pollo alla Marengo: contraddizioni di un piatto binazionale
Pollo alla Marengo: Italiano o Francese? Leggenda o realtà? Piatto di fortuna o falso storico? Mentre cercavo un piatto straniero che potesse rappresentare il Pollo alla Marengo per le Voci…
-
Per un Latte buono e che fa bene – Intervista ad Assolatte
Assolatte é l’Associazione che dal 1945 rappresenta e tutela la produzione del latte e dei suoi derivati in Italia: sotto un unico cartello si riuniscono quindi produttori grandi e piccoli, uniti…
-
Mangiare con gli occhi: il cibo nell’arte
Che il cibo sia per l’Arte una fonte inesauribile di ispirazioni e’ cosa nota. Meno noti, forse, sono i diversi significati che questo ha via via assunto nella storia dell’Arte…
-
Lo sciroppo di rose: l’oro rosso della Valle Scrivia
La coltivazione delle rose in Valle Scrivia e la conseguente produzione dello sciroppo di rose ha nella Marchesa Vivienne Crosa di Vergagni uno dei più importanti numi tutelari. Promotrice della…
-
Petronilla, una “qualunque donnetta”
La cucina non è sempre stata una questione di volontà, di scelte personali dettate da moda, gusti, tendenze, anzi quasi mai. Bio, senza, easy, gourmet, salutista, tradizionale, innovativa, retrò, light,…
-
I Dolci del Convento, un approfondimento
La cucina è devozione, sublimazione di passioni, attesa, contemplazione, spesso anche preghiera. Una strana commistione tra sacro e profano ha attraversato per secoli i conventi italiani passando per le cucine.…
-
Picnic So Chic!
Festeggiare l’arrivo delle prime giornate tiepide con un pic-nic in versione «so chic!» é il modo migliore per ricevere gli amici per un momento di piacevolezza e serenità. Il picnic…