Il nostro cuore è fatto di acqua e frumentun, l’aromaticissima farina di saraceno, talvolta amiamo vestirci con burro fuso e formaggio altre, invece, con patate e verza, altre ancora con sapori e colori inconsueti: siamo i pizzoccheri
I pizzoccheri più conosciuti sono quelli neri di Teglio, si preparano delle tagliatelle grossolane di grano saraceno con in parte della farina bianca in proporzioni variabili a seconda dei paesi, cotte in abbondante acqua salata, in cui vengono poste patate, verze o coste o fagiolini a pezzi.
Non tutti i pizzoccheri, sono uguali, accanto a quelli tradizionali e conosciutissimi di Teglio simbolo gastronomico della Valtellina, anche la particolarità di quelli bianchi della Valchiavenna
Ricetta Originale del PIZZOCCHERO DI TEGLIO®
Codificata e registrata dall’Accademia del Pizzocchero di Teglio
Ingredienti (dosi per 4 persone)
400 g di farina di grano saraceno
100 g di farina bianca
200 g di burro
250 g di formaggio Valtellina Casera dop (den.ne di origine protetta)
150 g di formaggio grana da grattugia
200 g di verze
250 g di patate
uno spicchio di aglio, pepe
Mescolare le due farine, impastarle con acqua e lavorare per circa 5 minuti.
Con il mattarello tirare la sfoglia fino ad uno spessore di 2-3 millimetri dalla quale si ricavano delle fasce di 7-8 centimetri. Sovrapporre le fasce e tagliarle nel senso della larghezza, ottenendo delle tagliatelle larghe circa 5 millimetri.
Il procedimento dei Pizzoccheri di Teglio
prosegue nel precedente articolo
Foto dei Pizzoccheri di Teglio di Bruna Cipriani