Blog post

La pasta chi vruoccoli è, con le  paste con le sarde e gli anelletti al forno, uno dei piatti tipici e d’eccellenza della cucina siciliana. Il protagonista del piatto è Il “broccolo” , vruoccolu, che per i palermitani è il cavolfiore,  ortaggio della famiglia delle Crucifere. La cucina siciliana è ricchissima di sapori mediterranei e piatti che ne esaltano i propri prodotti. Dopo la tradizionale ricetta della pasta chi vruoccoli, un gustoso piatto con il broccolo verde anche al forno.

pasta chi vruoccoli
PASTA CHI VRUOCCOLI ARRIMINATI
di Manuela Valentini 

400 g di bucatini
1 broccolo di media grandezza
2 piccole cipolle
50 g di uva passa (passolina)
50 g di pinoli
4 sarde salate
olio extravergine d’oliva
Sale e pepe
2 bustine di zafferano
100 g di pangrattato

Mettete ad ammorbidire in acqua tiepida l’uva passa e i pinoli. Lessate in acqua salata il broccolo e conservate l’acqua di cottura, che rigorosamente userete per cuocere i bucatini.
Tagliate ora finemente le cipolle e soffriggetele in un tegame. Appena la cipolla sarà imbiondita aggiungete le sarde salate, schiacciandole con un cucchiaio di legno tanto da  ridurle in poltiglia. Aggiungete le passoline e i pinoli scolati e fate insaporire per qualche minuto. Unite il broccolo lessato e spolverizzatelo con del pepe macinato fresco. Mescolate bene (arriminate) con un cucchiaio di legno, unite una bustina di zafferano sciolta con qualche cucchiaio di acqua di bollitura dei broccoli e portate a cottura per circa 5 minuti.
Cuocete 400 grammi di bucatini nell’acqua del broccolo messa da parte. Scolateli, aggiungete l’altra bustina di zafferano, mescolateli con il condimento e servite.

Preparate la la  “muddica atturrata” mettete in un padellino un cucchiaio d’olio con del pangrattato e fate tostare senza farlo bruciare, quando sarà ben colorato spegnete il fuoco e spolverizzate sopra la pasta

 

ricetta dal sito Palermo-viva

 

Previous Post Next Post