ll Radicchio Rosso di Treviso IGP è il re dei radicchi. Il radicchio rosso tardivo è il più pregiato e frutto di una lavorazione molto complessa. Il disciplinare prevede che la raccolta dal campo possa iniziare solo dopo che le piantine siano state esposte a due brinate. Unico nel sapore, con quel suo gusto gradevolmente amarognolo e la consistenza croccante, in cucina si presta a numerose preparazioni. Perfetto utilizzato a crudo ma anche in tutte le possibili declinazioni, dagli antipasti al primi piatti, ai secondi, ai contorni, persino nei dessert.
Dal progetto @cook_my_books un delizioso risotto.
RISOTTO AL RADICCHIO, VESPAIOLO E STRACCHINO
di Elena Arrigoni
Ricetta tratta da “Venetian Republic” di Nino Zoccali
Per 4 persone
60 g di radicchio, tagliato a strisce e poi pezzetti di 1 cm circa.
50 ml di olio d’oliva
3 scalogni francesi, tritati finemente
1 spicchio d’aglio, affettato finemente
350 g di riso Vialone Nano
200 ml di vino bianco Vespaiolo (o qualsiasi buon vino bianco secco)
800 ml di brodo di pollo o vegetale
200 g di stracchino
Sale marino e pepe nero appena macinato
Parmigiano Reggiano grattugiato, per servire (facoltativo)
Mettete a bagno il radicchio in una ciotola di acqua fredda in frigorifero per 2 giorni, cambiando l’acqua tre o quattro volte. Scolate, quindi sbollentate il radicchio per 5 minuti in una pentola di acqua leggermente salata. Scolate e mettete da parte.
Scaldate l’olio d’oliva in una padella dal fondo pesante a fuoco basso per 1 minuto. Aggiungete lo scalogno e l’aglio tritati e cuocete per 3 minuti, mescolando continuamente.
Aggiungete il riso e fatelo tostare, mescolando, fino a quando il riso è traslucido. Sfumate con il vino bianco e cuocete per 2 minuti.
In una casseruola separata, portate a ebollizione il brodo, quindi riducete a fuoco lento.
Unite lentamente il brodo caldo al riso, un mestolo alla volta, mescolando continuamente per circa 15-20 minuti. Il riso assorbirà il brodo e prenderà una consistenza cremosa.
Versate lo stracchino e il radicchio nel riso e mescolate. Regolate eventualmente di sale, se necessario.
Spegnete il fuoco, coprite la padella con un coperchio e lasciate riposare per 3 minuti prima di servire. Per chi ama molto il formaggio, si può aggiungere ai piatti altri fiocchetti di stracchino e/o del Parmigiano Reggiano appena grattugiato.